Regeneration

La rigenerazione degli oli usati
Tutto si crea, nulla si distrugge.
L’olio si rigenera.
Itelyum Regeneration è leader europeo nella produzione di basi lubrificanti rigenerate, utilizzate dalle più importanti industrie di lubrificazione al mondo.
I nostri impianti di rigenerazione sono in grado di trattare gli oli lubrificanti usati per produrre basi rigenerate altamente performanti e sostenibili.
I prodotti di Itelyum Regeneration
Basi Lubrificanti Gruppo I+
Le basi lubrificanti riraffinate di Itelyum, ottenute tramite idrogenazione catalitica ad alta pressione, offrono basse emissioni di zolfo e aromatici, elevato indice di viscosità e prestazioni ideali per l’industria e l’autotrazione.
Basi Lubrificanti Gruppo II+
La gamma HG Gruppo II+ di Itelyum, grazie a un processo avanzato di riraffinazione e idrogenazione, garantisce alte performance, riduce la complessità formulativa e soddisfa oltre il 75% della richiesta di oli motore e il 95% di quelli industriali.

Il processo tecnologico
La rigenerazione è il processo che meglio valorizza l’olio usato raccolto, perché consente di trasformarlo nuovamente in prodotti di alta qualità.
I processi di rigenerazione consentono di ottenere un altissimo rendimento: da 100 kg di olio usato si generano in media 67 kg di basi rigenerate, 20 kg circa di bitume e gasolio e 8 kg di acqua restituita all’ambiente completamente purificata. Solo i rimanenti 5 kg vengono inviati a terzi autorizzati per possibili ulteriori valorizzazioni.
Confrontate con la produzione primaria, le basi lubrificanti rigenerate generano:
- Il 70 % in meno delle emissioni di CO2
- Il 90 % in meno di polveri sottili
- Il 90 % in meno emissioni di acidificanti (NOx, SO2 e NH3)
Inoltre, almeno il 95% dell’olio lubrificante trattato viene trasformato in prodotti, restituito all’ambiente come acqua depurata o valorizzato da terzi.

Negli impianti di Pieve Fissiraga
e Ceccano rigeneriamo almeno il 95%
dell’olio lubrificante trattato
La filiera
Un modello di eccellenza riconosciuto in Italia e in Europa per cui il nostro Paese si posiziona al primo posto in termini di raccolta e rigenerazione dell’olio minerale usato.
I risultati ottenuti dalla filiera italiana, guidata dal CONOU, Consorzio Oli Usati, in oltre 40 anni di attività sono considerati un modello per il recupero dei rifiuti: oltre 6,7 milioni di tonnellate di olio lubrificante usato raccolto, di cui 6 milioni avviate alla rigenerazione. Questo processo ha permesso all’Italia un risparmio economico di 3 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio.

Sostenibilità in cifre
Itelyum Regeneration si impegna a migliorare le proprie prestazioni ESG e la propria trasparenza attraverso la rendicontazione
Ciò avviene attraverso una combinazione di raccolta e verifica dei dati, audit interni, autovalutazioni delle strutture e revisioni dei sistemi di gestione a livello di sito, funzionale e aziendale. Vengono utilizzati indicatori chiave di prestazione (KPI) per misurare e comunicare all’esterno le prestazioni globali.
Scopri di più
Area Download
Certificazioni, autorizzazioni
e altre risorse utili
Scarica i documenti per scoprire di più sulle nostre attività.
Scopri di più
La nostra storia
