Economia circolare, nel Lazio sito all’avanguardia in Europa sul recupero delle materie prime critiche

Nascerà a Ceccano (Frosinone), presso il sito industriale di Itelyum Regeneration, l’impianto all’avanguardia per il recupero di terre rare, per rispondere alla sfida geopolitica delle materie prime critiche strategiche. A partire dall’obiettivo europeo di una sostanziale autonomia nell’approvvigionamento delle terre rare, è stato progettato INSPIREE, il primo impianto in Europa per la produzione di ossidi e carbonati di terre rare (neodimio, praseodimio e disprosio) da riciclo chimico di magneti permanenti esausti, estratti da hard disk e motori elettrici a fine vita.

La Commissione europea ha dichiarato un’urgenza nell’affrontare la dipendenza europea dal resto del mondo per materie fondamentali in sempre più settori, seguito dal recente decreto legge “Materie prime critiche” approvato dal Governo italiano, che recepisce il regolamento Critical Raw Materials Act dell’Unione Europea.

Oggi il progetto LIFE INSPIREE ha preso ufficialmente il via con la presentazione a Roma, alla presenza dell’Assessore al Bilancio e Programmazione Economica Giancarlo Righini e, in rappresentanza dell’Assessore all’Ambiente Elena Palazzo, il Capo Segreteria Pietro Stabile. La Regione Lazio, come evidenziato nei loro interventi, è oggi sede di molte eccellenze e si candida a diventare campione di green economy, con un’attenzione alla sostenibilità, coniugando sviluppo del territorio, protezione ambientale e attenzione alla comunità.

Lo scale-up industriale dell’impianto avverrà grazie a un processo a due livelli: il primo step prevede il disassemblaggio dei magneti, mentre il livello successivo consiste nel recupero di ossalati di REE (Rare Earth Elements) tramite idrometallurgia a bassissimo impatto ambientale.

“Itelyum è capofila di un progetto all’avanguardia – spiega Marco Codognola, AD di Itelyum – che mette insieme le migliori competenze Made in Italy. L’economia circolare e la sostenibilità fanno parte del nostro DNA ed è un onore metterle a disposizione nella costruzione di nuove filiere, di importanza strategica nazionale ed europea, con partner di alto valore.”

L’impianto di smontaggio potrà trattare 1.000 tonnellate all’anno di rotori elettrici, mentre l’impianto idrometallurgico a regime potrà trattare 2.000 t/anno di magneti permanenti ottenuti da diverse fonti, tra cui anche hard disk, piccoli e grandi motori elettrici, con il conseguente recupero di circa 500 t all’anno di ossalati di REE. Questa quantità sarà sufficiente al funzionamento di 1 milione di hard disk e laptop e 10 milioni di magneti permanenti per applicazioni varie nell’automotive elettrico.

Sono partner del progetto: EIT Raw Materials, il più grande consorzio nel settore delle materie prime a livello mondiale; Erion, il sistema multi-consortile no profit per la gestione di differenti tipologie di rifiuti e la valorizzazione delle materie prime seconde; Glob Eco, azienda con pluriennale esperienza nella raccolta e nel trattamento di RAEE; Università degli studi dell’Aquila, che ha sviluppato, brevettato e ottimizzerà la tecnologia idrometallurgica.

“Siamo lieti di poter mettere a disposizione le specifiche competenze che abbiamo maturato grazie al progetto NEW-RE, finanziato dall’ente europeo EIT Raw Materials” – ha dichiarato Danilo Bonato, direttore generale di Erion Compliance Organisation – “Per l’approvvigionamento delle materie prime strategiche, l’Europa dipende ancora troppo da Paesi terzi, nonostante gli sforzi in atto per rendere più circolare la nostra economia. Ora però abbiamo l’opportunità di costruire la value chain del riciclo delle terre rare, attraverso la realizzazione di impianti con tecnologie innovative e strategie più efficaci per massimizzare la raccolta dei rifiuti tecnologici.”

Servono informazioni?

Se hai bisogno di ulteriori dettagli sui nostri servizi o vuoi scoprire come Itelyum può supportare la tua azienda nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella rigenerazione delle risorse, siamo a tua disposizione. Contattaci per ricevere informazioni personalizzate, risposte rapide e soluzioni su misura per le tue esigenze ambientali e industriali.