Codognola (AD Itelyum): Investiamo in formazione perché investiamo nel futuro dell’economia circolare. Opportunità enormi con i green jobs.
A Ecomondo spazio alla formazione sulla sostenibilità a tutto tondo: Itelyum ha accolto nel suo stand un incontro dedicato alla cultura della sostenibilità per promuovere il proprio business model ad alto tasso di circolarità che investe nella formazione interna ed esterna, coinvolgendo i territori e le istituzioni di riferimento.
La Green economy ha portato all’affermazione di figure professionali specializzate, i cosiddetti Green Job, ovvero lavori che guidano il processo di transizione da un modello tradizionale di Brown Economy, promuovendo un nuovo approccio in cui un uso più efficiente delle risorse e la riduzione delle emissioni non incidono in negativo sulla qualità della vita o la perdita di posti di lavoro.
“Ecomondo 2022, che quest’anno si svolge in contemporanea a COP27 – spiega Marco Codognola AD di Itelyum – è il luogo privilegiato per confrontarsi sulle sfide che la crisi energetica e i costi sempre più alti di approvvigionamento per le materia prime ci impongono: noi siamo convinti che la risposta sia la transizione ecologica, un processo che deve essere sostenuto puntando a formare sempre più giovani sui green jobs, destinati a crescere insieme all’evoluzione dei processi e dei prodotti ecosostenibili. La formazione sulla sostenibilità è un’esigenza pressante a cui dobbiamo dare risposte. La neutralità climatica entro il 2050 richiederà passi da gigante nel saper far rete, nell’intelligenza artificiale e un complesso ecosistema tecnologico con molte soluzioni interconnesse. Per questo, aziende innovative come Itelyum con più di 1000 dipendenti, hanno l’enorme responsabilità di ‘esportare’ il proprio know how e promuovere un confronto con le istituzioni scolastiche e accademiche da cui nasceranno le future figure professionali.”
“La formazione è una leva strategica di trasformazione, resilienza e sviluppo per le aziende e la società. – spiega Valentina Lucchini, Responsabile Sostenibilità Itelyum – L’innovazione digitale ha accelerato la necessità di sviluppare le competenze dei dipendenti ma siamo riusciti ad andare oltre: vogliamo trasferire le competenze aziendali agli studenti il cui percorso di studio deve poter intercettare da subito la richiesta dei green job di realtà come quella di Itelyum. In Italia sono previsti 8 mln di posti di lavoro entro il 2025, noi siamo in prima fila per offrire in collaborazione con gli istituti scolastici e l’università una lettura del mondo del lavoro e delle necessità odierne che guardano al futuro.”
E’ online a disposizione delle scuole secondarie di II grado il portale Obiettivo Sostenibilità scuole che ospita il lesson plan Missione Ri-generazione: una lezione di Educazione Civica, pensata per la scuola Secondaria di II grado, dedicata allo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di avvicinare gli studenti a tematiche come l’economia circolare, il riciclo dei rifiuti e le professioni nell’ambito della sostenibilità.