Milano, 1 ottobre 2025 – Itelyum, tra i principali operatori italiani ed europei nella gestione e riciclo dei rifiuti industriali e nei servizi ambientali, annuncia l’acquisizione del 100% del gruppo La Cart S.r.l., comprensivo della controllata Ferri & Oliva S.r.l..
Fondata dalla famiglia Lombardini, La Cart è tra le principali realtà del settore in Emilia-Romagna e nelle Marche. Con sedi operative a Rimini, Cesena e Sogliano al Rubicone e con gli impianti recentemente acquisiti di Ferri & Oliva a Fano, è specializzata nella raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Nel 2024 La Cart ha gestito complessivamente circa 260.000 tonnellate di rifiuti, servendo un portafoglio diversificato di oltre 2.000 clienti industriali e commerciali, tra cui grandi gruppi nazionali ai quali propone anche servizi di handling e gestione presso i loro siti.
La Cart, insieme alla controllata Ferri & Oliva, conta complessivamente circa 140 dipendenti e dispone di una flotta di 50 mezzi autorizzati all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e circa 2.000 cassoni e container: garanzia di efficienza, rapidità operativa e presidio diretto dei clienti.
L’ingresso di Itelyum permetterà a La Cart di esprimere l’importante potenziale di crescita, dal recupero di materiale con produzione di End of Waste (EoW), alla gestione a 360 gradi dei rifiuti della propria clientela in sinergia con il gruppo Itelyum, fino allo sviluppo e alla realizzazione del nuovo stabilimento di Rimini, destinato al trattamento di rifiuti speciali solidi, pericolosi e non, e alla produzione di CSS.
L’operazione segna un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del gruppo, rafforzando il posizionamento di Itelyum come leader nazionale in grado di offrire soluzioni integrate per ogni tipologia di rifiuto, pericoloso e non pericoloso, attraverso un unico fornitore. Con l’ingresso di La Cart, il gruppo Itelyum supera i 1.700 collaboratori dislocati in 55 società e 50 piattaforme operative in Italia e in Europa. Consolida, inoltre, ulteriormente il proprio modello industriale, volto alla circolarità, integrando raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento, riciclo e valorizzazione dei rifiuti in una rete capillare di impianti e servizi, riconosciuta come best practice a livello europeo.
Anche quest’acquisizione rafforza l’impegno di Itelyum nella riduzione delle emissioni di CO₂ e nel riciclo di materiali di qualità destinati a nuove produzioni industriali, già rappresentato da un indice di circolarità dell’86%, da oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti gestiti – massimizzandone il riciclo ogni anno – e da più di 516.000 tonnellate di CO₂ evitate nel 2024.
“L’acquisizione di La Cart è un tassello fondamentale per la nostra strategia di crescita e di consolidamento come leader nazionale dei servizi ambientali e dell’economia circolare. Oltre a completare l’infrastruttura al servizio del tessuto economico dell’Emilia-Romagna, quest’operazione allarga il perimetro d’azione del gruppo aggiungendo servizi e gestione di rifiuti non pericolosi e commerciali all’offerta per le imprese italiane che vogliono coniugare sostenibilità e competitività affidando i loro rifiuti a player integrati che attraverso la tecnologia ne massimizzano il valore e il recupero di risorse” ha dichiarato Marco Codognola, CEO di Itelyum.
“Entrare a far parte del gruppo Itelyum è per noi un traguardo importante – afferma Renzo Lombardini, Amministratore di La Cart –. Continueremo a mettere al centro i clienti, unendo la nostra esperienza e la nostra storica efficienza operativa alla solidità e all’innovazione di un gruppo leader a livello nazionale ed europeo. Questo ci permetterà di offrire soluzioni sempre più complete e sostenibili al servizio delle imprese del territorio.”