È stato inaugurato il 18 settembre 2024 presso lo stabilimento Itelyum Regeneration di Ceccano (FR), l’impianto pilota per il trattamento di magneti permanenti (PM), capace di rigenerare oltre 20 tonnellate all’anno di materiali strategici utilizzati in motori elettrici, ibridi e hard disk. Un’infrastruttura che segna un importante passo avanti per Itelyum nella costruzione di una filiera europea delle Terre Rare basata su principi di economia circolare, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
L’impianto nasce nell’ambito del progetto europeo New-RE, supportato da EIT RawMaterials, con l’obiettivo di incrementare la circolarità dei materiali critici e ridurre la dipendenza dell’Europa dalle importazioni extra-UE. Nel corso dell’inaugurazione si è svolta anche la 20ª tappa de “I Cantieri della Transizione ecologica”, la campagna nazionale promossa da Legambiente per raccontare progetti virtuosi in grado di contribuire concretamente alla decarbonizzazione del Paese e allo sviluppo di una nuova economia rigenerativa.
Le soluzioni adottate saranno il fulcro tecnologico anche del progetto INSPIREE che vede Itelyum tra i partner principali insieme a Erion, EIT RawMaterials, Glob Eco e l’Università dell’Aquila, punta a portare a scala industriale il trattamento fino a 2.000 tonnellate/anno di magneti permanenti, equivalenti a quelli contenuti in oltre 600.000 motori elettrici e ibridi.

