Oltre 500.000 tonnellate di CO2 evitate e investimenti strategici per accelerare la transizione green
Itelyum, leader nella gestione sostenibile e nel riciclo dei rifiuti industriali, ha presentato il suo Bilancio di Sostenibilità 2024, che conferma il suo ruolo centrale come motore dell’economia circolare e come pilastro nella decarbonizzazione e nel recupero delle risorse idriche. In un contesto globale sempre più complesso e dinamico, il Gruppo conferma una crescita robusta e un impegno costante in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).
Tra i principali highlights spiccano:
- 516 migliaia di tonnellate di CO2 evitate grazie ai processi circolari attivati per i clienti:
- Un tasso di circolarità dell’86%, in crescita del 2% rispetto al 2023;
- Una riduzione del 3% delle emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2), grazie principalmente a un’efficienza energetica sempre più affinata;
- Una diminuzione del 2% delle altre emissioni inquinanti rispetto al 2023;
- Un aumento del 7% della forza lavoro, con 1540 dipendenti al 31 dicembre 2024;
- Un incremento del 3% della presenza femminile in posizioni manageriali;
- Un aumento dell’11% del numero di ore di formazione procapite nel corso dell’ultimo anno, a testimonianza dell’investimento nelle competenze specialistiche.
L’impegno di Itelyum in termini di sostenibilità si riflette anche nelle rigorose attività di controllo e di gestione interna a garanzia di pratiche etiche e trasparenti lungo tutta la catena del valore. “Siamo fieri di presentare il Bilancio di Sostenibilità 2024 in un momento cruciale per la nostra crescita e innovazione – dichiara Marco Codognola, Amministratore Delegato di Itelyum -. Il nuovo quartier generale di Milano è il cuore pulsante di questa evoluzione, un luogo pensato per favorire collaborazione, sviluppo delle competenze e creatività. Il lavoro quotidiano di quasi 1600 collaboratori in 52 sedi tra Italia e estero è la vera forza che ci consente di guidare la transizione verso un sistema industriale più sostenibile e resiliente”. Il Gruppo conferma oggi il suo impegno a trasformare i modelli produttivi industriali verso soluzioni sempre più circolari, come dimostrano le acquisizioni avvenute nel primo semestre 2025 di Holding Gestione Ambiente S.p.A. e Specialacque srl con relative controllate, che rafforzano significativamente la presenza nel trattamento dei rifiuti liquidi.
“Siamo impegnati nel trattamento delle acque, nel disinquinamento e nella purificazione, investendo continuamente in tecnologie di riciclo avanzate – continua Codognola -. Questa è la nostra missione: proteggere l’ambiente e sviluppare un’economia circolare sempre più efficiente e responsabile”.
Alle ultime acquisizioni si aggiungono importanti sviluppi su fronti strategici:
- Finanziario, con l’emissione obbligazionaria da 725 milioni di euro nel mese di marzo, a conferma della fiducia degli investitori;
- ricerca e sviluppo, con il riconoscimento a livello europeo per il progetto di recupero delle terre rare;
- mercato, con l’ottenimento di certificazioni ISCC PLUS su alcuni dei propri prodotti, a garanzia di una filiera responsabile.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 completo è disponibile sul sito itelyum.com.